Molti e particolari sono i tipi di pesca praticati a Camogli. Il primo, più noto e più importante e forse, anche il più remunerativo, e quello della tonnara che, in questa zona, sarebbe meglio chiamare tonnarella. Questo impianto viene calato in mare ogni anno, fino dai tempi antichi, in Aprile e viene tolto alla fine di Settembre. La Cooperativa Pescatori Camogli gestisce la tonnara dal 1982, dopo averla rilevato dai precedenti concessionari, ormai divenuti troppo anziani per continuare un lavoro cosė faticoso.
Lorenzo Gelosi, detto Cen, era il Presidente della vecchia Cooperativa ed anche il Rais della tonnara e e anche quando era molto anziano, ultranovantene, è rimasto
il Rais, - un'antica parola di ordine araba, usata sopratutto nella tonnare siciliane e sarde, ma noi in disuso - e prendeva ancora parte parte alla lavorazione e alla calata delle reti dove portava i tesori della sua esperienza. Era lui a decidere il modo migliore per calare la grande rete a seconda delle correnti, aiutato in questo dai due Capibarca, i fratelli Antonio e Giovanni Revello i quali guidano una ciurma di dodici pescatori, che si alternano settimanalmente in gruppi di sei per le faticose tre
levate quotidiane. E uno spettacolo assistere ad una
levata: un uomo, su un piccolo barchino, guarda attraverso uno
specchio, una specie di imbuto con il fondo di vetro, se i pesci sono entrati nella camera della morte e, ad un suo segnale, gli uomini sulla barca grande iniziano faticosamente, a braccia, a sollevare la rete.
Nel sacco si vedono guizzare centinaia di palamiti, boniti, lecce, e nella buona stagione, anche qualche tonno rosso, che è la cattura più ambita e che finirà, con gli altri pesci, sui mercati di Camogli, Recco e Genova.
Unaltro tipo di pesca, praticato a Camogli, è quello con la
mugginara. Si tratta di una grande rete a sacco, con una sola imboccatura che viene calata stagionalmente, da Aprile a Settembre, ogni giorno, da un terrazzino posto a picco sul mare tra la zona di Porto Pidocchio e Punta Chiappa. Questa rete deve essere calata in un punto dove lacqua sia molto profonda in modo che vada giù a picco ed un uomo sta di guardia su questo terrazzino, mentre altri due si trovano in basso, su due barche. Quando la vedetta si accorge che il sacco è pieno, dà una voce agli uomini in barca e, tutti e tre insieme, sollevano la rete e poi si portano via tutto, il pescato e lattrezzatura che sarà riutilizzata nei giorni seguenti.
Il più grande vanto del pescatore Camogliese è quello di usare una diversa attrezzatura a seconda del tipo di pesca che pratica. Ed allora ecco il palamito, una lunga lenza che può portare anche 1.500 ami, ognuno innescato con lesca giusta, e che serve per pescare dalle occhiate fino ai pesci spada, a seconda che venga calato più o meno al largo. Poi ci sono il tremaglio, la rete di posta e la rete di profondità che viene calata oltre gli 80 metri e con la quale si catturano anche le aragoste. Gli altri due tipi di rete vengono usati indifferentemente vicino o lontano dalla costa, a seconda delle condizioni del mare e delle correnti e vengono posti in mare con un andamento ad esse ed il loro scopo è quello di catturare il pesce di passaggio che rimane ammagliato nella rete.
Non dimentichiamo la lampara, altro tipo di pesca antico per catturare soprattutto le acciughe, che viene praticato non solo a Camogli, ma anche in tutta la Liguria. Dopo il tramonto una barca da pesca esce lentamente dal porto portando a rimorchio una o più barche più piccole che hanno a poppa una grossa lampada rivolta verso il basso ed allinterno un piccolo generatore di corrente. Ormai la tecnologia è arrivata anche qui e sulla barca più grande si trovano un sonar ed un ecoscandaglio che il pescatore usa per localizzare i banchi di pesce. Una volta trovato il posto giusto, il pescatore ormeggia la sua lampara, cala la rete e accende la luce che serve da richiamo per il pesce, poi si allontana di quel tanto che basta e aspetta, ascoltando lo sciacquio del mare e qualche volta, ricevendo la visita dei giocherelloni delfini.
La lampara viene spostata diverse volte durante la notte a
seconda degli spostamenti dei banchi di pesce e, allalba, il pescatore riprende a rimorchio le sue barche e torna in porto con la sua preda che finirà subito sul banco della pescheria. Il termine "lampara" viene comunemente usato per indicare la barca che viene posizionata di notte con la lampada accesa, in realtà questa si chiama "luce" e la "lampara" è la rete e, in termini più generici, questo particolare tipo di pesca viene chiamato cosė.
Lultimo grosso peschereccio rimasto Camogli si chiamava Tecla, è era vistosamente dipinto di rosso e blu e aveva sul fianco la grossa immagine di un grifone per far capire quali erano le preferenze sportive del suo proprietario. Usciva in mare tutto lanno, con condizioni meteo favorevoli, e si vedeva la sua inconfondibile sagoma alcune miglia al largo, andare avanti e indietro per il golfo, trascinandosi dietro la sua grossa rete. Questa barca catturava preferibilmente pesci di fondo di diverse specie e, a pesca è finita tornava pigramente in porto, al suo ormeggio, fino al giorno seguente. Ormai il Tecla è andato in disarmo.
Tutti questi sistemi di pesca sono comunque compatibili con lambiente, per il quale il pescatore di Camogli ha sempre avuto un grande rispetto, soprattutto per il fatto che qui la pesca viene praticata nellArea Marina Protetta di Portofino. Oggi la flotta di barche da pesca arriva a trenta unità, tutte riunite nella Cooperativa Pescatori Camogli che ha trenta Soci armatori e dieci dipendenti a terra e anche uno stabilimento per la lavorazione del pesce, dove sono sono prodotte le prelibate acciughe salate, che vengono lavorate freschissime, appena pescate, e rigorosamente a mano nel rispetto delle più antiche tradizioni marinare locali.